Il web ha rivoluzionato il modo di viaggiare delle persone. Accanto al classico albergo, oggi la scelta ricade sempre più spesso su forme di “ospitalità alternativa”, fatta di B&B, Case Vacanza, Agriturismi, Residenze d’Epoca, Camere per Studenti e Affitti Turistici.
Da qui si aprono infinite opportunità per l’agente immobiliare, che può sfruttare il trend positivo del fenomeno per diversificare la propria offerta e intercettare una domanda fortissima, composta da proprietari, gestori e viaggiatori.
Cosa vogliono questi clienti?Come posso interagire positivamente con loro e chiudere il maggior numero di transazioni?
Di seguito i temi che toccheremo durante il Webinar:
- La crescita del settore extra alberghiero dal 2000 a oggi.
- Evoluzione della domanda: i viaggiatori 2.0 e gli investitori comprano prima di vedere sul posto l’immobile. Perchè è importante costruire a monte la propria strategia.Evoluzione dell’offerta: l’accesso facile ai canali di commercializzazione porta chiunque abbia una connessione ad internet a proporre affari online.
- Vendere l’avviamento di una struttura extra alberghiera; vendere immobili per investimento turistico. Proporre affitti turistici; Acquisire immobili per affitti turistici e a studenti. Identità territoriale e scelta della nicchia di riferimento per vincere la concorrenza.
- Uno sguardo al prossimo futuro:dal Property Management alla Casa sull'Albero