Accedi / Registrati ↓
  • 14
  • 11
  • 14

“La nuova tassazione dei trasferimenti immobiliari. Interpretazioni dell’Agenzia delle entrate ed aspetti problematici”



Relatore: Notaio Alexandro Minazzi
Durata: 90 minuti

Introduzione:

Dal 1° gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova disciplina:

“LEGGE 27 dicembre 2013, n. 147, che ha modificato il Testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro, Decreto del Presidente della Repubblica del 26 Aprile 1986 n. 131, e segnatamente la Tariffa, parte prima allegata allo stesso Decreto.”

che ha ridotto le aliquote base ed ha abolito le agevolazioni fiscali, previste dalle varie leggi fiscali.

Dall’entrata in vigore della nuova normativa hanno preso il via numerose discussioni su quali aliquote applicare nei casi dove prima vigevano le agevolazioni e se qualche e quale agevolazione possa essere mantenuta e cosa applicare nei casi straordinari, cioè ad esempio nelle ipotesi di permuta tra casi con iva e senza iva, di più compravendite contemporanee.

L’agenzia delle entrate ha dato varie interpretazioni, con aspetti più o meno condivisibili, ma non ha coperto tutte le casistiche.

Ed è questi ultimi che vanno analizzati più in specifico, per capire che linea tendenzialmente si può seguire.

Il webinar quindi si svilupperà in tre momenti:

  • Una parte generale sulla nuova tassazione ordinaria
  • Una parte analizzerà i casi affrontati e già chiariti dall'Agenzia delle entrate
  • Una parte sui casi non ancora affrontati dall'Agenzia delle Entrate, cercando di fornire una interpretazione relativa all'applicabilità e linee guida che aiutino a risolvere in modo abbastanza chiaro queste zone d’ombra

Prezzo se hai partecipato alla diretta: Gratuito!

Prezzo senza diretta: Gratuito!



PROCEDI CON L'ACQUISTO

Notaio Alexandro Minazzi

Il notaio Alexandro Minazzi è nato nell’anno 1974 a Venezia Lido, dove ha sempre vissuto. Consegue la laurea in Giurisprudenza con votazione di 107/110 presso l’ Università di Ferrara con una tesi sulla frode nell’attività sportiva che giunge sulle pagine dei giornali perché fra i casi affrontati vi è anche l’ inchiesta penale che vede coinvolto lo stesso rettore pro-tempore dell’Università stessa. Appena laureato, inizia a collaborare nello studio notarile del padre Aurelio, dal quale apprende i fondamenti della professione secondo i criteri di dialogo ed assistenza ai clienti propri della figura del notaio concepito quale professionista al servizio delle persone. Negli anni di esperienza a fianco del padre, si dedica ad approfondire i problemi giuridici e pratici più dibattuti, e ad abbinare all’impostazione classica del notaio ed allo studio delle pubblicazioni di interesse notarile i vantaggi derivanti dalle tecnologie moderne. Supera il concorso notarile bandito il 27 dicembre 2010, ed il 9 luglio 2014 ottiene finalmente l’iscrizione al Ruolo del Distretto di Venezia, città nella quale apre lo studio iniziando l’esercizio della professione notarile il giorno seguente. Per i legami con il litorale derivanti dal suo luogo di nascita, decide successivamente di aprire uno studio secondario nel Comune di Cavallino Treporti, cui assiste nei giorni non dedicati allo studio principale. E’ giornalista pubblicista sin dall'anno 1999.

comments powered by Disqus
WEBINAR REGISTRATI
  • Salvatore
    Coddetta

    "Marketing Esperienziale Immobiliare"

  • Gian Luigi
    Sarzano

    RE ACADEMY 2015 - LA COMUNICAZIONE EFFICACE

  • Luciano
    Vasciminno

    "Strategie di negoziazione"

  • Francesco
    Romano

    LA VALUTAZIONE IMMOBILIARE CON I PROCEDIMENTI IVS

ELENCO PARTECIPANTI (448)
-->